
All’ex Crb presentate le numerose attività 2018, il ricco programma 2019 e le opportunità e i servizi ai cittadini di Cna Per Te
Cna Pensionati in festa: solidarietà, viaggi e tante iniziative per la verde età
Un’associazione che si impegna per l’invecchiamento attivo; che offre opportunità a chi è in pensione per viaggiare, per conoscere le lingue straniere, per fare volontariato solidale, per conoscere strumenti digitali. Ma soprattutto per stare insieme, attivi, contro la solitudine.
E’ la Cna Pensionati Bologna che lo scorso 29 novembre ha festeggiato un 2018 davvero ricco di soddisfazioni. Una festa ricca di contenuti, all’ex Crb di via Marzabotto che ha coinvolto oltre un centinaio di persone.
Il Presidente Sandro Vanelli ha puntato in particolare sulle numerose attività svolte dagli associati a favore della comunità. Premiando alcuni casi davvero eccellenti.
L’acconciatrice Maurizia Tigrini e la volontaria Maria Lisa, insieme agli assenti Paola Bianco estetista e Mario Gubellini barbiere, sono state premiate per il progetto Maquillage, realizzato insieme all’Auser. In sostanza ex-professionisti dell’estetica e dell’acconciatura ogni settimana volontariamente accolgono gli ospiti della casa di riposo Papa Giovanni XXIII che necessitano di trattamenti per barba, capelli, trucco. Un modo efficace per coinvolgere persone che così si sentono ancora meno sole.
Un altro progetto concluso con successo è stato il “Progetto panchine”, ovvero la sistemazione di panchine nel Fondo Comini alla Bolognina, un gesto concreto che consentirà ai numerosi frequentatori del centro sociale e del parco di avere spazi più confortevoli per la socialità. Proprio per questo motivo sono stati premiati Sandro Vanelli, Dondi Adolfo, Davide Menozzi e Otello Olivini.
Infine un giusto riconoscimento è stato dato agli imprenditori pensionati che hanno affiancato e stanno facendo da tutor a giovani imprenditori del progetto Up to Biz, titolari di start up a cui i consigli e le strategie di persone con grande esperienza aziendale non può che fare del bene. Citazioni positive dunque per Dante Zaccarelli, Graziano Fanti, Sandro Vanelli, Sergio Poggi, Lorenzina Falchieri e Dante Cavalli.
Il Segretario di Cna Pensionati Bologna Marisa Raffa ha tracciato poi una sintesi delle numerose attività svolte nel 2018, grazie anche ai collaboratori di Cna Pensionati: Paola Bichecchi esperta di viaggi e soggiorni, Daniela Degli Esposti che si occupa in particolare degli aspetti sociosanitari, Ivonne Gamberini che ha illustrato i corsi realizzati: dialetto, inglese, visite culturali e storiche, ringraziando Alberto Franceschini che da 3 anni è tutor alle Aldini per il progetto di educazione digitale. A proposito di turismo e tempo libero, che ha fatto registrare sempre il tutto esaurito nelle numerose proposte 2018 di Cna Pensionati, è stata presentata da parte di Salvatore Cavini – Presidente Regionale Cna Pensionati - una ricerca di Cna Emilia-Romagna che dice come l’89% dei 57.600 iscritti a Cna Pensionati Emilia-Romagna sia interessata a viaggiare. Più di 50 mila persone, in età tra i 60 e i 70 anni, sono silver traveller cioè viaggiatori d’argento, una dimensione che può valere, a regime, oltre 45 milioni di euro/anno di spesa turistica.
Raffa ha spiegato come ormai il pensionato sia un “giovane anziano” grazie all’allungamento dell’età, quindi assolutamente attivo, al quale devono essere offerte concrete occasioni per manifestare questa attività.
Dopo i saluti del Direttore Cna Servizi Bologna Marco Mazzanti, la mattinata è proseguita con l’illustrazione dell’Area Cna Per Te da parte della Responsabile Daniela Ghini, che ne ha tracciato gli aspetti più rilevanti, ovvero i tanti servizi per i cittadini (730, Imu, Red, successioni, colf e bandati, locazioni ecc.) e altrettante opportunità a loro riservate, con tre esempi concreti presentati da tre importanti partner di Cna Per Te: la Banca di Bologna coi suoi finanziamenti su misura per pensionati e famiglie, il Cadiai con le sue molteplici possibilità con le sue opportunità di assistenza familiare (colf, badanti, baby sitter ecc.) e infine Acustica Bolognese, con i suoi apparecchi acustici e le sue proposte per migliorare l’udito.
Una bella festa dunque, che ha accolto anche nuovi soci a Cna pensionati, Associazione che conta già circa 10.000 associati. Una conferma che Cna è una comunità dove chiunque faccia o abbia fatto impresa, trova una casa accogliente in grado di coinvolgerlo, aiutarlo, fargli passare un piacevole tempo libero. Facendo così anche crescere l’economia “d’argento”.
Per tutte le informazioni:
Segreteria Cna Pensionati - Tel. 051 299204
mail: pensionati@bo.cna.it
Pagina facebook Cna Pensionati Bologna>>>
Sito CNA>>>
Sito Cna - Tempo Libero>>>
mail: cnaperte@bo.cna.it
sito CNA - Cna per Te>>>
Tel. 3891153961
Segreteria – Tel. 051 526012





