Loading...

In Primo Piano | Speciale Community

Panchine rifatte e pullmini welfare: la solidarietà di Cna Pensionati

Due progetti che testimoniano l’attività degli associati Cna per valorizzare il territorio e aiutare chi ha bisogno

Panchine rifatte e pullmini welfare: la solidarietà di Cna Pensionati

CNA PENSIONATI PROMUOVE IL “VOLONTARIATO DELLE COMPETENZE”

Sulla scia del progetto “Nonni per la città” promosso da Cna pensionati nazionale, i pensionati bolognesi, nell'ambito del Patto di collaborazione “I love Bolognina” sono già attivi sul progetto locale “la solidarietà non va mai in panchina…”

Un modo di dire che ha un grande valore e non solo simbolico. I nostri soci-volontari sono infatti da alcuni mesi impegnati nel recupero, ristrutturazione e abbellimento delle panchine del parco Donatori di Sangue - Fondo Comini nel quartiere Navile.

E’ una nuova forma di volontariato professionale che Cna Pensionati Bologna vuole valorizzare per dare un esempio di buona prassi di inclusione degli anziani attivi nel sociale e per dare risalto alle maestranze che, anche se in pensione, fanno sempre la differenza.

I “nonni attivi” non solo contribuiscono a progetti di riqualificazione di spazi cittadini frequentati da anziani, bambini e famiglie, ma mettono a disposizione della comunità le proprie competenze professionali, il proprio sapere e saper fare e favorire così la trasmissione della conoscenza alle nuove generazioni.


Sosteniamo anche noi il progetto CERCO L’ESTATE TUTTO L’ANNO

Anche Cna Pensionati sostiene il Progetto “Cerco l’estate tutto l’anno”, una raccolta fondi promossa da Auser, Cadiai, Ancescao e dal quartiere Navile destinata al noleggio di un pulmino che trasporti una ventina di anziani del quartiere, una volta la settimana, da ottobre a maggio, presso il centro Sociale Croce Coperta.

“Cerco l'Estate Tutto l'Anno” nasce da un'idea dei servizi di quartiere e dell'Area Welfare e Benessere di Comunità con l’intento di prevenire, in anziani in condizione di fragilità e a rischio di isolamento, la perdita dell'autosufficienza e della salute psicofisica spesso conseguenza diretta della solitudine e dell'inattività.

Un'esperienza di benessere e accoglienza non solo estiva, che riattivi la voglia di comunicare e di vivere attraverso attività ludico-ricreative e di socializzazione rivolte ad anziani ultraottantenni che, durante i mesi invernali, rischiano l’isolamento. Il progetto prevede anche un paio di gite al mare e un gustoso pranzo di pesce.

Un piccolo contributo sostenuto dai soci pensionati Cna che ci è valso il ringraziamento pubblico del Presidente di Quartiere Daniele Ara.