Loading...

Fatti per le imprese
Tanti Regali a Palazzo per 40.000 visitatori

Successo per gli artigiani artisti, alimentari, della moda, del benessere, dell’editoria. E per Cna per Te e Cna pensionati

Tanti Regali a Palazzo per 40.000 visitatori

"Regali a Palazzo 2018, l'artigianato si è messo in vetrina e il pubblico ha apprezzato. 40.000 i visitatori". Andrea Santolini, Vicepresidente Cna Bologna
“Benvenuti a Regali a Palazzo 2018”. Antonio Gramuglia, Vicepresidente Cna Bologna.
“Regali a Palazzo 2018, vince l’artigianalità”. Valerio Veronesi, Presidente Cna Bologna

Regali a Palazzo conferma l’ottimo risultato dello scorso anno. Circa 40.000 persone da giovedì a domenica 9 novembre infatti hanno varcato il portone di Palazzo Re Enzo per visitare e partecipare alla manifestazione organizzata da Cna Bologna.

Sono stati tanti i bolognesi, di tutte le età, ad entrare a Palazzo Re Enzo, ma anche quest’anno sono stati numerosi i turisti italiani e soprattutto stranieri che hanno scelto Bologna come meta turistica per il Ponte dell’Immacolata e Regali a Palazzo come uno dei luoghi preferiti da visitare.

“L’artigianato ha saputo accogliere e affascinare chi è entrato a Palazzo Re Enzo per trascorrere qualche ora piacevole, Cna è davvero molto soddisfatta nell’aver confermato l’eccellente risultato di 40.000 visitatori alla manifestazione – afferma Antonio Gramuglia, Vicepresidente Vicario di Cna Bologna -. A Palazzo Re Enzo sono presenti un centinaio di aziende artigiane, dall’alimentare all’artistico, dalla moda al benessere all’editoria. Hanno saputo dimostrare, sia con le loro esposizioni di prodotti negli stand che nei laboratori in cui hanno creato i manufatti, come l’artigianato significa oggetti unici, creativi, fatti a mano, made in Italy. Realizzati con grande passione. E il pubblico l’ha capito e apprezzato”.

Successo per tutte le iniziative proposte: presentazioni di libri, show cooking, sfilate di moda e di bellezza, laboratori artistici, performance sensoriali, spettacoli di burattini. Dopo l’ottimo risultato del Cioccoshow, pochi giorni dopo Cna ha dunque raggiunto un altro importante obiettivo con Regali a Palazzo. Sono due marchi di successo, attirano decine di migliaia di persone, danno visibilità e valore a decine e decine di aziende artigiane. E sono uno strumento di marketing territoriale molto efficace per Bologna oltre a confermarsi come due appuntamenti di rilevanza nazionale per l’artigianato.

Regali a Palazzo è organizzata da Cna Bologna con il patrocinio di Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia Romana. Con il patrocinio della Camera di Commercio di Bologna. Con il sostegno di Confagricoltura Bologna, Carisbo, Assicoop Bologna Metropolitana – UnipolSai Assicurazioni, GM2, Ecipar I Mestieri della Bellezza, Cotabo, Caselli Service, Scatolificio Medicinese, Alce Nero, Chendù Design Studio, DecorLine.it. Media partner Absolut, Nettuno Tv, Qn - il Resto del Carlino. In collaborazione con Bologna Welcome. Cna Bologna a Regali a Palazzo sostiene Fondazione Ant 1978 Onlus.

L’elenco completo degli espositori e degli eventi è sul sito www.regaliapalazzo.it, tutte le notizie e le curiosità sulla pagina Facebook di Regali a palazzo www.facebook.it/regaliapalazzo

Per la sua tredicesima edizione Regali a Palazzo ha soddisfatto tutti e cinque i sensi. A partire dall’olfatto e dai profumi: una delle novità 2018 infatti è stata “Regali essenziali” della compagnia teatrale Koinè dove, coinvolgendo il pubblico, veniva distillata l’essenza profumata che meglio rappresenta Bologna. Il gusto certamente è stato soddisfatto dagli stand dell’artigianato alimentare, che hanno proposto i prodotti tipici, e dai punti di enogastronomia mai così vari come quest’anno: piatti tradizionali, proposte vegane e vegetariane, polpette e pesce, tutto da degustare al momento a Palazzo.
La vista e il tatto come sempre hanno potuto godere degli oggetti dell’artigianato artistico, proposti anche nel momento della loro creazione in laboratori condotti da maestri artigiani, così come dell’oreficeria e della moda. E per l’udito non sono mancati i suoni della musica e le parole degli scrittori che hanno presentato dal vivo le loro ultime produzioni editoriali.

Tra le iniziative speciali in programma quest’anno, la mostra “La creatività è donna”, protagoniste le donne di Tonino Guerra: i suoi disegni originali sono stati stampati artigianalmente dalla bottega Pascucci di Gambettola con la tecnica tradizionale della stampa romagnola su tela. Le sette tele esposte hanno creato un suggestivo effetto scenografico nella Sala Re Enzo.

Confermatissima anche quest’anno la selezione provinciale del tour di Miss Mondo Italia 2018 – 2019 Regione Emilia, in cui le ragazze hanno concorso per il titolo di più bella della Regione per poi andare alle selezioni italiane e mondiali. Il trucco e parrucco delle modelle è stato curato “live” dagli Acconciatori ed Estetisti in Strada di Cna Bologna, i saloni che ogni anno organizzano iniziative solidali nelle strade e nelle piazze del bolognese. Sempre sabato 8 dicembre è stato presentato il calendario 2019 di Miss Mondo, il ricavato dalla sua vendita sarà devoluto ad Ant Onlus.

Il calendario è realizzato dal fotografo e direttore artistico Fabrizio Piscopo. Con lui la responsabile del concorso per l'Emilia, Eleonora Stavar.

Anche quest’anno non sono mancati gli appuntamenti letterari a cura di Cna Cultura e Creatività e delle case editrici bolognesi Edizioni Minerva, Edizioni Pendragon, Giraldi Editore, Edizioni del Loggione, Picarona che hanno presentato le ultime novità in fatto di narrativa e saggistica contemporanea. Più di una ventina le presentazioni di libri alla presenza degli autori. Solo per citare qualche evento, la presentazione del libro di favole di Danilo Masotti “Buonanotte piccoli umarells” e l’evento “AperiCIV al BARtoletti” coi volumi “BARtoletti2. Così ho digerito Facebook” di Marino Bartoletti e “Un giornalista da marciapiede” di Gianfranco Civolani.Sempre restando alla cultura, quest’anno a Regali a Palazzo ha fatto il suo esordio il Teatro Duse, con idee regalo legate al suo cartellone di spettacoli 2018/2019.

Sempre nel Salone nel Podestà numerosi i laboratori e gli show cooking: Federico Gasbarro e Michelle Pettinicchio del ristorante “Il Pappagallo”, le degustazioni di birre artigianali, gli show cooking di Alchemilla Bio in collaborazione con Alce Nero, quello della sfoglina Monica Parisi, per concludere domenica col pasticcere Francesco Elmi che ha presentato il suo volume “I miei dolci”.

In Sala Atti che anche quest’anno i maestri dell’artigianato artistico: gioielli, interior design e oggettistica interamente fatta a mano. Dopo il grande successo dello scorso anno, riproposto il laboratorio “Fatto ad arte, il talento non è di serie”: i maestri artigiani hanno mostrato le loro abilità attraverso laboratori dal vivo per dimostrare agli spettatori le diverse fasi della lavorazione di un prodotto: pizzi e merletti, liuteria, ferro battuto, sculture in bronzo, rilegatoria, argilla, “pittoscultura” su tela, sartoria. In collaborazione con Laboratorio Staveco e ArtigianArte.

In Sala Re Enzo gli espositori della moda e del benessere: abiti, accessori moda, scarpe, capi di abbigliamento particolari e cosmesi naturale. Tutti oggetti unici e particolari nel loro genere. Molto originale l’iniziativa degli studenti del corso moda dell’Istituto Aldrovandi Rubbiani, “WeARable” con accessori moda ipertecnologici ispirati alle figure femminili delle serie televisive Game of Thrones, Empire e The Good wife.

E sempre in Sala Re Enzo esibizioni di tango argentino, scuole di ballo, “Il bosco delle favole” ovvero racconti per bambini di tutte le età. A grande richiesta i Burattini di Riccardo. Nel cortile del Palazzo, Confagricoltura Bologna ha partecipato con le sue imprese e le loro produzioni di qualità. Per fare conoscere il valore dell’agricoltura, risorsa economica rilevante e carta vincente per attrarre un numero crescente di visitatori anche stranieri.

Cna ha sostenuto la Fondazione Ant che celebra i 40 anni di attività. Sempre in tema di solidarietà confermato il laboratorio sartoriale della Cooperativa La Venenta che aiuta le donne in difficoltà, la novità sono le sciarpe realizzate dal laboratorio sartoriale della sezione femminile del carcere di Bologna curato dall’Associazione “Siamo qua – Gomito a Gomito”.

Cna Bologna è stata presente tutti i giorni con lo stand Cna Per Te, dove sono stati promossi i servizi Cna a misura di cittadino, presentate le ricche convenzioni offerte dalla Cittadini Card di Cna. Le numerose attività di Cna Pensionati tra cui le apprezzatissime visite e viaggi per il tempo libero. E per i visitatori dello stand la possibilità di avere un oggetto unico, l’essenza distillata che profuma di Bologna.