Loading...

Imprese in Vetrina

Corazza srl, leader nei plantari ortopedici e responsabilità sociale verso le dipendenti

Corazza srl, leader nei plantari ortopedici e responsabilità sociale verso le dipendenti

50 anni fa, in una piccola cantina bolognese, nasceva quella che, oggi, è una delle aziende leader di mercato nella produzione di plantari e soluzioni per la cura ed il supporto del piede.

Era il 1968 ed un ingegnoso falegname, Dino Corazza, ebbe l’intuizione di intraprendere una nuova attività: la realizzazione di plantari in cuoio; nasceva in questo modo l’azienda Corazza!

“Un talento artigianale unito ad una notevole duttilità mentale – ci spiega la figlia Violetta Corazza, titolare dell’azienda - doti che avevano reso importante e creativo il distretto dell’ortopedia bolognese, nel quale mio padre Dino aveva deciso di portare il proprio contributo di innovatore”.

Erano gli anni in cui le officine ortopediche Rizzoli vantavano già una storia di più di mezzo secolo e nei quali, presso l’Officina INAIL di Vigorso, veniva alla luce la prima protesi mioelettrica che diede notorietà mondiale a questo distretto produttivo.

Sono dunque 50 anni da quando la Corazza srl di Molinella è in attività e, per celebrare questa importante ricorrenza, venerdì 23 novembre nell’auditorium di Molinella si è svolta un’iniziativa a cui hanno partecipato insieme a Violetta Corazza, i suoi dipendenti, i suoi agenti commerciali, il Sindaco di Molinella Dario Mantovani, i suoi clienti, la Cna.

Prima, sul palco dell’Auditorium a vedere immagini dell’azienda, ad ascoltare dalla voce dei protagonisti, Violetta Corazza in primis, come questa azienda oggi non sia solo una leader del suo settore, ma sia diventata un punto di riferimento per il suo territorio ed abbia avviato modalità lavorative di grande innovazione con personale che è quasi completamente femminile.

Anche il Direttore dell’Istituto di Studi e Ricerche “Carlo Cattaneo” di Bologna, Maurizio Morini, ha inviato un proprio contributo video nel quale argomentava le dinamiche economiche e sociali in cui la Corazza è pienamente inserita. Poi tutti a fare festa dentro lo stabilimento Corazza!

La storia della Corazza ci dice dunque come Dino fu capace di sviluppare soluzioni nuove ed originali con forti personalizzazioni dei prodotti che realizzava, facendo crescere un’azienda che innovava l’organizzazione produttiva, ideando e realizzando, in proprio, tecnologie di produzione esclusive che, ancora oggi risultano funzionali ed appropriate.

In quegli anni, anche la figlia, Violetta che, in seguito, ha assunto la conduzione della Corazza, viveva già il clima dell’azienda: “io facevo piccole cose” dice “mansioni facili, alla fine dell’orario della scuola. I miei genitori volevano che sapessi di cosa vivevamo, e finivo per condividere i problemi delle operaie. Ma continuai gli studi e diventai tecnico ortopedico”.

Negli anni, dal laboratorio nella cantina di casa, si passò, ben presto, al primo piccolo edificio industriale ed all’allargamento degli impianti di produzione; Violetta aggiungeva le sue competenze tecniche e Dino sviluppava nuovi macchinari ed attrezzature che permettevano nuove produzioni a costi contenuti.

Negli anni 80 ci fu una prima importante svolta. Il cuoio e il sughero che, comunque, si usano ancora oggi, essendo materiali rigidi, risultavano difficili da sopportare sotto i piedi così, ricercando soluzioni alternative, si mise a punto l’etilvinilicoacetato (EVA), un prodotto termoformabile, che permetteva un comfort maggiore.

Corazza si caratterizza, in seguito, sempre più per la propensione alla ricerca e per la propria manodopera specializzata, accrescendo il proprio consenso sul mercato per la qualità dei propri prodotti e l’appropriatezza ed efficacia che questi mostrano una volta personalizzati dalle officine ortopediche clienti.

Il nuovo secolo vede Violetta prendere la guida dell’azienda che si caratterizza per un team quasi tutto al femminile, costituito da donne coese, preparate e motivate che fanno della Corazza un’esperienza peculiare anche in ambito sociale e del lavoro con ricerca sistematica di migliori compatibilità tra lavoro e vita personale.

“Gli orari di produzione sono concordati tra la direzione e le dipendenti – spiega Violetta Corazza - ed anticipano l’entrata in azienda alle sette del mattino per poter guadagnare tempo pomeridiano per i figli e la vita familiare”.

Con Violetta alla guida, l’azienda sviluppa tutte le sue potenzialità, consolidando il proprio mercato nazionale ed affacciandosi sui mercati esteri presso i quali i prodotti realizzati si guadagnano, ben presto, fama di essere affidabili e funzionali; aggiungendo cordialità a competenza e disponibilità, Corazza ha conquistato un posto privilegiato quale fornitore di tutte le ortopedie italiane.

Oggi Corazza progetta e fabbrica oltre 500 tipi di plantari diversi, per materiali componenti ed aspetti funzionali, con una capacità produttiva giornaliera di circa mille plantari, con altre produzioni ortopediche a corollario della produzione principale come collari cervicali e molle di Codivilla modificate, con la commercializzazione di un’ampia gamma di materiali per uso ortopedico.

Lo spirito di Violetta Corazza, improntato ad una forte consapevolezza etica del proprio ruolo di imprenditrice ha determinato grandi attenzioni anche verso l’ambiente e la sicurezza, con adesione a tutte le soluzioni che consentono un basso impatto ambientale ed un forte controllo del ciclo degli approvvigionamenti e dei rifiuti e scarti di lavorazione.

50 anni dopo, dunque, abbiamo un’azienda leader che gode della stima del proprio mercato di riferimento e della considerazione dell’ambiente in cui è cresciuta che riconosce in Corazza una esperienza imprenditoriale esemplare ed unica che rende orgoglioso quel comparto ortopedico bolognese che ne vide la nascita in epoche di grandi rivoluzioni tecniche.


Nome: Corazza srl
Attività:Produzione e sviluppo di plantari per ortopedia
Indirizzo:Via Sandro Pertini, 37, 40062 Molinella (Bologna)
Tel: 051. 881877
Pagina web: www.corazzagroup.com